La formazione di condensa sui vetri non dipende da una cattiva qualità dei serramenti, o per lo meno non sempre. Questo è il primo mito da sfatare se vuoi che i tuoi serramenti durino negli anni e valgano il prezzo per cui li hai pagati.
E’ già capitato: si sostituiscono i vecchi infissi e si forma condensa sui vetri. Allora che succede? Cominci a pensare di aver sbagliato a scegliere i serramenti, i materiali, o forse c’è stato qualche errore durante i lavori di installazione.
Ma può succedere anche per infissi che hai in casa da tempo e che non stai pensando di cambiare, e che – praticamente all’improvviso – cominciano a presentare condensa.
Prima di saltare a conclusioni avventate, bisogna però fermarsi un attimo e acquisire alcune informazioni importanti che riguardano proprio la formazione di condensa vicino alle finestre.
Con questo articolo, quindi, rispondo innanzitutto a tutti i dubbi che si pongono coloro che hanno notato formazione di condensa frequente sul bordo del vetro all’interno della casa. Ovviamente, ho voluto anche fare una sorta di vademecum utile a tutti per capirne di più di questo problema che provoca sempre molte preoccupazioni.
Quindi, se ti stai chiedendo perché ti si forma spesso condensa sui vetri sul bordo del vetro all’interno della casa e come risolvere o evitare questo problema, non devi far altro che continuare a leggere.
Condensa sui vetri di casa: come scegliere i serramenti
Quando i miei clienti vengono a trovarmi in showroom, a Mantova, rimangono sempre molto stupiti perché davanti si trovano un consulente, prima ancora che un venditore. Questo – e non smetterò mai di ripeterlo – succede perché il metodo di lavoro Findoor si basa su un concetto molto semplice, anzi essenziale: dare al cliente il risultato che si aspetta dai suoi serramenti.
A questo punto, è facile capire che un consulente tende anche a consigliare e a guidare i propri clienti alla scelta migliore, rispondendo a tutti i dubbi e prevedendo l’insorgenza di ogni possibile problema. Incluso il problema condensa sui vetri.
Quando si sostituiscono le finestre, infatti, bisogna saper scegliere e farsi consigliare anche sui dettagli dei serramenti e della posa in opera.
L’errore in cui moltissime persone incorrono, infatti, è quello di soffermarsi solo a guardare il prezzo finale, senza considerare che un serramento per essere veramente performante deve eccellere in tutti i suoi componenti.
<citazione> Non basta che un serramento sia in PVC, legno o alluminio a taglio termico per risolvere tutti i problemi.
Condensa: perché si forma?
I motivi per cui si forma condensa sui vetri non dipende sempre dai serramenti. I fattori da tenere in considerazione, infatti, sono anche di natura ambientale.
Questo vuol dire che le condizioni ambientali che ci sono in casa giocano un ruolo determinante. La salubrità dell’aria, la percentuale di umidità presente nell’aria e le alterazioni di umidità nel caso in cui negli ambienti casalinghi si verifichino determinate situazioni (come ad esempio la presenza di uno stendipanni): tutte queste opzioni sono da prendere in considerazione quando parliamo di condensa sui vetri.
Ecco, quindi, che la condensa non è più strettamente correlata alla qualità dell’infisso.
Condensa finestre doppi vetri
Quali motivi ricercare, invece, se notiamo condensa sulle finestre con doppi vetri? In questi casi, in genere, la condensa si forma sui vetri perché il profilo che separa i 2 vetri (la cosiddetta canalina termica), invece che essere fatta in materiale isolante (warme edge) è di alluminio.
Quando fuori fa molto freddo, si raffredda anche il vetro. Il risultato è che nel punto in cui si trova il distanziale di alluminio a contatto con i 2 vetri (freddo fuori e caldo dentro), lì si forma la condensa.
Sei di Mantova e dintorni? Ecco dove puoi risolvere i problemi di condensa
Lo dicevo anche poco sopra: per acquistare o cambiare i serramenti occorre un consulente che accompagni alla scelta degli infissi in grado di soddisfare pienamente le richieste del cliente, evitando errori e sprechi.
Per aiutare le persone in questo, ho scritto una guida ai 10 errori da non commettere quando si scelgono le finestre. Puoi scaricarla gratis qui.
Luca