Nastri autoespandenti: sono una buona soluzione? Ecco dove trovarli a Mantova

Hai mai sentito parlare dei nastri autoespandenti? Ti è mai capitato che qualche serramentista te ne parlasse? Probabilmente no. Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo, per guidarti alla scoperta di questo tipo di prodotto e a come sceglierlo qui a Mantova.

Devo dire che oggi, purtroppo, i nastri autoespandenti (o termoespandenti) sono usati ancora poco dai serramentisti. Eppure, questo tipo di prodotto può dare un grosso apporto all’isolamento termico degli infissi.

La differenza, quindi, qual è? 

Il serramentista preparato e attento all’isolamento della finestra usa 3 o 4 tipi di nastro per la posa, mentre quello improvvisato o che fa le cose “come le ha sempre fatte” (come si suol dire) usa la solita schiuma poliuretanica, magari di basso prezzo e scadente. 

Ma la schiuma poliuretanica dopo qualche anno si sbriciola e si consuma. Il risultato, ovviamente, è un isolamento termico del tutto scadente e che non dura nel tempo.

Cosa sono e come funzionano, dunque, i nastri autoespandenti?

L’installazione deI nastri autoespandenti per finestre

Essenzialmente, i nastri autoespandenti per serramenti sono prodotti con schiuma poliuretanica a celle aperte, impregnati di resina.

Vengono forniti confezionati compressi. Al momento della posa, questi nastri (che sono detti anche nastri termoespandenti) vengono posizionati lungo il perimetro del telaio del serramento.

A seconda della stagione in cui vengono posati, i nastri si espandono in maniera più o meno veloce, andando a riempire tutte le cavità del giunto secondario. I nastri, quindi, riempiono gli spazi tra la finestra e il falso telaio.

I nastri autoespandenti sono un ottimo metodo per isolare termicamente gli infissi in maniera duratura, senza doversi affidare alle schiume che, al giorno d’oggi, non sono più in grado di dare garanzie di affidabilità.

Di recente, ho scattato una foto a un serramento posato in precedenza con l’utilizzo di schiuma poliuretanica. Puoi vederla qui sotto.

nastri autoespandenti findoor mantova: schiuma poliuretanica
Schiuma poliuretanica o nastri autoespandenti? L’immagine parla da sola

Caratteristiche del nastro sigillante autoespandente

Nonostante le conseguenze, che puoi vedere nella foto che ho scattato di persona, sono ancora molti i serramentisti che non propongono l’utilizzo di questi prodotti per l’isolamento termico.

Eppure le caratteristiche dei nastri autoespandenti sono davvero notevoli.

I tempi di espansione, come si diceva, dipendono dalla stagione in cui si effettua la posa.  Con temperature basse, prossime agli 0 ° C, possono impiegare anche più di una settimana. Con temperature alte, superiori a 30 ° C, bastano semplicemente anche pochi minuti.

Ma perché è preferibile scegliere i nastri autoespandenti?

Innanzitutto, perché sono di facile applicazione. I tempi di posa sono ridotti e, se opportunamente scelti, si tratta di prodotti molto affidabili nel tempo. Sono ovviamente ottimi isolanti termoacustici e possono essere, a seconda dei casi, più o meno permeabili al vapore nonché alla pioggia battente.

In più, i nastri autoespandenti:

  • non richiedono particolari attenzioni nella posa;
  • sono più resistenti nel tempo;
  • le loro caratteristiche qualitative sono le stesse per tutto il rotolo di prodotto

In questo articolo, puoi conoscerne più a fondo tutte le caratteristiche.

Il tuo serramentista consulente a Mantova

Se devi acquistare i tuoi serramenti, quindi, assicurati che il tuo fornitore posi con questi materiali. In questo modo, avrai un risultato duraturo nel tempo e di maggior isolamento termico e acustico.

Se abiti a Mantova, Verona e Brescia e hai bisogno di un consulente che ti assicuri una posa in opera qualificata per avere il risultato che ti aspetti dai tuoi serramenti, puoi contattarmi qui.

Oppure compila il form che trovi di seguito.

Luca

 

[activecampaign form=31]

  

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *