Ecobonus 110%: quali immobili è possibile riqualificare?
- 7 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 apr
Su quali immobili è possibile intervenire sfruttando l’Ecobonus 110%? Ecco alcuni importanti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Ristrutturare casa a costo “
” con lo sconto in fattura Ecobonus o la cessione del credito può sembrare una passeggiata, ma non è così!
Gli adempimenti necessari per poter accedere al bonus del 110% previsto per l’edilizia sono diversi ed è fondamentale non saltare neanche un passaggio della procedura prevista per non avere problemi fiscali di nessun tipo.
Certo è che l’Ecobonus è una grande opportunità per riqualificare più tipologie di edifici, comprese le seconde case, ma è importante fare alcune precisazioni di carattere immobiliare.
Ed è proprio quello che intendo fare con questo articolo: soffermarmi su alcuni aspetti che possono aiutarti a capire se rientri nella cerchia dei beneficiari del 110%.
Scopriamolo insieme rispondendo a 2 domande.
Ecobonus 110%: quali sono gli immobili che è sempre possibile ristrutturare e riqualificare?
Non è mia intenzione fare un elenco puntato definendo le categorie di immobili che rientrano nell'agevolazione, ma soffermarmi su un aspetto rilevante:
Può sembrarti una domanda banale, ma se la stessa Agenzia delle Entrate ha fornito una precisa definizione, significa che la risposta non era così scontata.
Ecco, questa è la definizione in cui trovare la risposta alla domanda
Quindi, portando a termine interventi trainanti e trainati previsti dal nuovo Ecobonus, attestando un salto di almeno 2 classi energetiche, sarà sempre possibile intervenire su tutti gli edifici unifamiliari che non presentano irregolarità. Ma questa definizione non basta! È importante anche trovare una risposta a un’altra domanda:
Perché, se è vero che su case unifamiliari è possibile intervenire per migliorarne l’efficienza energetica puntando al 110%, è anche vero che non sempre in condominio è possibile intervenire sul singolo appartamento.
Ecobonus 110%: quali unità immobiliari è possibile riqualificare in modo autonomo e cosa succede in condominio?
Andiamo subito al sodo:
Questa definizione data dall'Agenzia delle Entrate definisce quali sono le unità immobiliari che possono essere riqualificate autonomamente, con la possibilità per il singolo proprietario di beneficiare del 110%.
Attenzione in condominio!
C’è un altro aspetto da valutare attentamente per capire su quali immobili in condominio è possibile intervenire con l’Ecobonus.
Il riferimento è a tutti gli immobili con parti comuni ma distintamente accatastati.
Quindi, prendendo come riferimento la definizione civilistica di condominio – “
è facile tirare le somme e precisare che
Ecco la regola generale: il proprietario di un edificio con parti comuni, ma non classificabili come condominio, è escluso dall’Ecobonus 2020.
Cosa devi fare per non avere problemi e riqualificare la tua casa a Mantova con l’Ecobonus?
Con questo articolo ho voluto toccare 2 aspetti molto importanti, da tenere sempre in considerazione per rendere più chiaro il quadro degli immobili che possono essere riqualificati con l’Ecobonus.
Bene, ma presta la massima attenzione alla progettazione dei lavori agevolabili da portare a termine per migliorare l’efficienza energetica e renderla più confortevole e sicura. Solo affidandoti al professionista giusto puoi avere un supporto preciso e completo per la fase iniziale di analisi, per i progetti e per la gestione delle pratiche fiscali. Passa a trovarmi a
(
) presso lo showroom Findoor per valutare il tuo caso in modo approfondito e scegliere i migliori serramenti per rendere la tua casa più efficiente dal punto di vista energetico. Faremo un test specifico per valutare la possibilità di far rientrate anche la sostituzione dei tuoi vecchi infissi tra le spese da portare in detrazione. Contattami qui per prenotare una consulenza personalizzata
Oppure compila il form qui sotto.
Comments