Porte blindate Mantova: quale scegliere per la tua casa?

Sicurezza porte blindate: Findoor ti aiuta a capire come scegliere la porta blindata adatta alla tua abitazione, in base al grado di sicurezza.

 

Sicurezza porte blindate Mantova
Per scegliere la tua nuova porta blindata devi necessariamente prendere in considerazione le “classi di sicurezza”.

 

Sapevi che esiste una precisa “classificazione sicurezza porte blindate”?

Non tutte le porte blindate sono uguali e noi di Findoor, specializzati nella vendita di porte e serramenti a Mantova, lo sappiamo bene.

Non c’è niente di peggio che tornare a casa e trovare la porta aperta e… mamma mia che disastro.

Poco importa se i ladri son scappati via e i tuoi occhi sgranati hanno potuto osservare solo quella che può essere descritta come “scena apocalittica”. Poco importa perché stai bene. La tua famiglia sta bene.

Quello che resta è solo un mix di rabbia e disperazione per i beni scomparsi, a cui aggiungere una violenza psichica subita per la violazione della propria privacy.

Tutto questo è spaventoso.

E se eri in casa con la tua famiglia?

Meglio non pensarci.

Ecco perché ho deciso di parlarti della classe di sicurezza delle porte blindate e aiutarti nella scelta della migliore soluzione per proteggere la tua casa e la tua famiglia.

Grado di sicurezza porte blindate: quale porta antieffrazione scegliere?

Voglio darti un consiglio: se devi scegliere una nuova porta blindata per il tuo appartamento nel cuore di Mantova o per la tua bella villa appena fuori dal centro cittadino, non soffermarti solo sul fattore estetico.

La prima cosa che devi valutare è la classe di sicurezza.

Le porte antieffrazione, secondo quanto stabilito dalla norma UNI ENV1627/30, sono suddivise in 6 diverse classi in base al grado di resistenza contro i tentativi di effrazione:

  • Porte blindate di Classe 1: sono in grado di resistere soltanto ai più blandi tentativi di effrazione. Solo un ladro improvvisato può avere problemi nell’aprire questa tipologia di porta. Resistono bene alla forza fisica (spinte, spallate, sollevamento), ma basta un po’ più di esperienza da parte dello scassinatore per aprirla.
  • Porte blindate di Classe 2: il livello di sicurezza di queste porte blindate assicura un’ottima resistenza alla maggior parte degli attrezzi di comune impiego (coltelli, tenaglie, cacciaviti). Sono porte che, come quelle appartenenti alla Classe 1, possono andar bene per chiudere locali dove sono conservati beni di poco valore.
  • Porte blindate di Classe 3: davanti a queste porte la formula “apriti, Sesamo” non funziona, così come non funzionano attrezzi come il piede di porco. Siamo a metà della scala di classificazione sicurezza porte blindate e il ladro inizia a sudare sette camicie. Una soluzione che può andar bene in molti appartamenti condominiali del centro di Mantova dove la richiesta di sicurezza non particolarmente elevata.
  • Porte blindate di Classe 4: anche il grande Lupin odia queste porte. Consigliate per proteggere appartamenti e villette indipendenti, grazie alla loro resistenza ad attacchi con scalpelli, trapani e altri strumenti che rientrano nel kit dello scassinatore esperto.
  • Porte blindate di Classe 5 e di Classe 6: le più resistenti e… anche le più costose. Soluzioni per scoraggiare anche ladri molto esperti dall’entrare in banche, gioiellerie e altri locali dove son custoditi beni di alto valore. Per la tua casa no, ma sono le migliori per proteggere il tuo esercizio commerciale.

Come viene fatta la classificazione della sicurezza delle porte blindate

Ti starai chiedendo: “come vengono assegnate le classi di sicurezza delle porte blindate”?

Ogni porta viene sottoposta a specifici test, appunto per valutare la sicurezza della serratura, la tenuta della blindatura e anche il livello di isolamento termo-acustico.

Nello specifico, il livello di resistenza vien definito dalla simulazione di un attacco da parte di un malintenzionato dotato di un preciso set di strumenti da scasso.

Viene calcolato anche il tempo impiegato per l’attacco, dalla preparazione dell’attrezzatura al lavoro sulla porta.

Quindi, ogni produttore realizza le porte utilizzando lamiere di diverso spessore, vari sistemi di chiusura e serrature differenti, e ognuna di queste porte viene sottoposta alle medesime prove antieffrazione, con gli stessi tempi e modalità di azione.

La certificazione antieffrazione per la sicurezza delle porte blindate, secondo quanto stabilito dalle norme UNI ENV 1627, UNI ENV 1628, UNI ENV 1629, UNI ENV 1630, quindi, può essere definito un buon criterio da seguire per la scelta della tua nuova porta blindata.

Porte blindate sicurezza casa: a chi rivolgersi?

Purtroppo, ancora oggi, sono vendute porte blindate che di “blindato” hanno ben poco.

Ti dico questo in base alla mia esperienza. Per molti anni ho eseguito l’installazione di porte blindate per altri rivenditori e ne ho viste di cotte e di crude. Il venditore di turno, pur di vendere, consigliava al cliente, che chiedeva una soluzione low cost, una porta normale che veniva semplicemente posata come porta blindata. Per non parlare di viti non idonee all’installazione e saldature fatte male.

No, non si può parlare assolutamente di sicurezza!

Il mio consiglio è quello di rivolgerti solo a professionisti qualificati in grado di consigliarti la porta migliore per le tue reali esigenze di sicurezza.

Rivolgiti a Findoor.

Rivolgiti a chi, a Mantova, può garantirti un’assistenza qualificata per l’installazione di porte e finestre.

Contattaci e insieme troveremo la soluzione migliore per proteggere la tua casa e la tua famiglia.

Luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *