Come arieggiare casa dopo l’installazione delle nuove finestre?

Sai come arieggiare casa e fare il corretto ricambio d’aria dopo una posa qualificata dei nuovi serramenti?

Come arieggiare casa: i consigli di Findoor a Mantova
Fai sempre arieggiare la tua casa. E’ il tuo rifugio, rendi confortevoli e salubri gli ambienti.

 

Per vivere in un ambiente accogliente e salubre, è necessario capire come arieggiare casa dopo aver installato i nuovi serramenti. I motivi che ci spingono a sostituire le vecchie finestre sono svariati, ma alla base c’è sempre la voglia di rendere perfetta la nostra casa, il nostro rifugio.

Risparmio energetico, migliorare la luminosità degli ambienti domestici, l’isolamento termico e acustico, la qualità dell’aria all’interno della casa. Questi possono essere i principali motivi che ti spingono a sostituire i vecchi serramenti. In più c’è anche la tua voglia di stile, che ti spinge a optare per serramenti di design che facciano rifiorire la tua casa, magari nel bel centro di Mantova o nei suoi meravigliosi dintorni.

Sono molteplici, dunque, i motivi per vivere la casa in modo confortevole.

Un sogno? In Findoor sappiamo come guidarti per realizzarlo e per aiutarti nella scelta dei tuoi serramenti a Mantova. Siamo pronti a capire le tue esigenze, a consigliarti e ad assicurarti una corretta posa in opera qualificata dei tuoi serramenti.

Non ti resta che continuare a leggere questo articolo per capire come areare casa nel modo giusto.

Come arieggiare casa: tutto cambia con le nuove finestre

La tua nuova casa è finita?

La ristrutturazione è stata portata a termine?

Bene, è giunto il momento di vivere realmente il tuo sogno.

Voglio fare una precisazione proprio sull’installazione delle nuove finestre.

Prima, con i vecchi serramenti in legno e con semplici lastre di vetro (magari anche posati in modo sbagliato), il caldo e il freddo minacciavano il comfort domestico. Per non parlare dei rumori. Isolamento zero!

Insomma, la tua casa era sempre arieggiata.

La chiusura delle finestre non era ermetica e il ricambio d’aria era continuo.

Se muffa e umidità difficilmente comparivano, la dispersione energetica sicuramente ti portava a spendere cifre esorbitanti. Riscaldare d’inverno e rinfrescare d’estate era una spesa di non poco conto.

Con le nuove finestre, invece, che assicurano impermeabilità all’aria e all’acqua, nonché miglior isolamento termico e acustico, cambia anche il modo di areare casa.

Se l’installazione dei nuovi infissi è stata fatta da veri professionisti della posa in opera, una chiusura ermetica ti isolerà completamente dal mondo esterno, cosa utile quando si parla di comfort domestico.

La chiusura ermetica è fondamentale, ma come arieggiare casa? Le cose cambiano ed è bene seguire alcuni consigli per mantenere salubre l’ambiente.

Perché arieggiare casa?

Il corretto ricambio d’aria dalle finestre è fondamentale.

La presenza di più persone in casa fa aumentare l’anidride carbonica e il vapore acqueo, con conseguente riduzione del livello di ossigeno. Tutto questo succede anche quando si svolgono le normali attività domestiche senza mai aprire le finestre.

Si può parlare della cosiddetta aria viziata che induce un senso di stanchezza, depressione, mancanza di concentrazione e altri disturbi.

Puoi capire che ora, con finestre molto ermetiche, il ricambio d’aria si può fare solo con una corretta e puntuale apertura delle ante o con dei sistemi di ventilazione meccanica controllata.

Quando bisogna arieggiare casa?

Tutto dipende dalla stagione:

  • in estate devi arieggiare soprattutto la mattina presto o di notte, quando la temperatura dell’aria esterna è più fresca, evitando così il surriscaldamento degli ambienti. Aprire le finestre solo all’alba o qualche ora dopo il tramonto migliorerà sensibilmente la qualità dell’aria in casa.
  • In inverno areare casa è ancor più importante perché mantenere un livello ottimale di umidità è più difficile a causa dei riscaldamenti accesi. Favorire il corretto ricambio dell’aria aprendo le finestre è fondamentale, durante la stagione fredda, per non vedere le pareti riempirsi di muffa.

Come comportarsi?

Ecco come arieggiare casa correttamente

Non devi fare chissà cosa e per chissà quanto tempo.

Chiariamo una cosa: per rinnovare completamente l’aria della tua abitazione con finestre del tutto aperte bastano pochi minuti.

Una breve apertura completa delle finestre, anche più volte al giorno, ripulirà gli ambienti da tutte le sostanze inquinanti e l’aria viziata sarà solo un lontano ricordo.

In inverno, dato che c’è una notevole differenza di temperatura tra interno ed esterno, la velocità di ricambio dell’aria è superiore rispetto all’estate.

Ti bastano 3 minuti, un tempo che non inciderà sul riscaldamento interno. Poi, grazie a finestre posate in modo qualificata la temperatura interna, dopo la chiusura, si ristabilizzerà in breve tempo, grazie al perfetto isolamento termico.

In estate, invece, puoi tenere le finestre aperte per più tempo durante le ore più fresche della giornata, facendo rinfrescare l’ambiente che difficilmente si riscalderà. Le  finestre, una volta chiuse, isoleranno tutta la casa perfettamente.

Niente riscaldamenti al massimo e climatizzatore acceso solo per emergenza. La tua bolletta è salva!

A chi rivolgersi per migliorare il comfort domestico?

Findoor è un’azienda specializzata nella vendita e nella posa qualificata di serramenti a Mantova.

Per vivere bene all’interno della tua nuova casa hai bisogno di affidarti a professionisti qualificati in grado di consigliarti e garantirti una precisa posa in opera dei serramenti.

Per ricevere tanti altri consigli e per conoscere il sistema unico di lavoro Findoor non devi far altro che consultare il mio blog. Ti svelerò altri segreti per vivere bene la casa, in salute e tranquillità, con la tua famiglia.

Se vuoi saperne ancora di più, puoi richiedere la mia guida “Ecco i 10 errori che non devi fare quando scegli le tue finestre, che ti aiuterà nella scelta dei tuoi nuovi serramenti.

Cosa stai aspettando?

– Luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *